Introduction to the necessary energy-urban planning integration The article introduces the theme of energy/planning integration variously considered in the last half century, but remained substantially unresolved. Theoretical processing has found a completeness since the 1980s-90s, but the application encounters difficulties to stabilize. However, some perspectives emerge from the papers that follow, enhanced by the experimentation lines that propose. A comforting situation is presented that can be developed in the post-pandemic ecological transition.

L’articolo introduce al tema dell’integrazione energia/pianificazione variamente considerato nell’ultimo mezzo secolo, ma rimasto sostanzialmente irrisolto. L’elaborazione teorica ha trovato una compiutezza già dagli anni ’80-90, ma l’applicazione stenta a stabilizzarsi. Emergono però delle prospettive riportate dagli articoli a seguire, valorizzate dalle linee di sperimentazione che propongono. Risulta un quadro confortante che potrà trovare sviluppo nella transizione ecologica post-pandemica.

Introduzione all’integrazione necessaria energia-urbanistica / DE PASCALI, Paolo. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - A. LII, N. 131, 2021 (Supplemento)(2021), pp. 5-22.

Introduzione all’integrazione necessaria energia-urbanistica

Paolo De Pascali
2021

Abstract

Introduction to the necessary energy-urban planning integration The article introduces the theme of energy/planning integration variously considered in the last half century, but remained substantially unresolved. Theoretical processing has found a completeness since the 1980s-90s, but the application encounters difficulties to stabilize. However, some perspectives emerge from the papers that follow, enhanced by the experimentation lines that propose. A comforting situation is presented that can be developed in the post-pandemic ecological transition.
2021
L’articolo introduce al tema dell’integrazione energia/pianificazione variamente considerato nell’ultimo mezzo secolo, ma rimasto sostanzialmente irrisolto. L’elaborazione teorica ha trovato una compiutezza già dagli anni ’80-90, ma l’applicazione stenta a stabilizzarsi. Emergono però delle prospettive riportate dagli articoli a seguire, valorizzate dalle linee di sperimentazione che propongono. Risulta un quadro confortante che potrà trovare sviluppo nella transizione ecologica post-pandemica.
energia in urbanistica; decentramento energetico; insediamenti ed energia; ricerca energetica territoriale; sviluppo locale; energy in urban planning; energy decentralization; settlements and energy; territorial energy research; local development
01 Pubblicazione su rivista::01a Articolo in rivista
Introduzione all’integrazione necessaria energia-urbanistica / DE PASCALI, Paolo. - In: ARCHIVIO DI STUDI URBANI E REGIONALI. - ISSN 0004-0177. - A. LII, N. 131, 2021 (Supplemento)(2021), pp. 5-22.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
De Pascali_Introduzione_2021.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 784.45 kB
Formato Adobe PDF
784.45 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1578908
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact